Desiderate avviare un progetto d’innovazione? A prescindere dall’area tematica, Innosuisse sostiene finanziariamente i progetti d’innovazione fondati sulla scienza gestiti da imprese oppure organizzazioni private o pubbliche in collaborazione con un partner di ricerca. Sviluppate insieme prodotti, servizi o processi innovativi.
Questa offerta di promozione è rivolta a:
partner attuatori: PMI, grandi imprese, start-up, amministrazioni, organizzazioni senza scopo di lucro, altre istituzioni pubbliche o private;
partner di ricerca: ricercatori operanti presso un’istituzione di ricerca svizzera.
I progetti d'innovazione spiegati in due minuti:
1. Presentazione della domanda
La vostra organizzazione intende sviluppare prodotti, servizi o processi innovativi. Per farlo, avete bisogno delle competenze di un’istituzione di ricerca svizzera. Allora unite le forze e realizzate insieme il vostro progetto d’innovazione. Innosuisse contribuisce a finanziare progetti d’innovazione realizzati da imprese e organizzazioni pubblicheo private in collaborazione con istituzioni di ricerca.
Per presentare una domanda, i partner del progetto devono soddisfare determinati requisiti. Va notato che i partner di ricerca e i partner attuatori devono essere indipendenti gli uni dagli altri in termini di finanze e di personale. (cfr. Art. 12 Disposizioni d’esecuzione per la promozione di progetti d’innovazione). Devono inoltre rispettare il Codice sull’integrità scientifica. Non sono sostenuti progetti o attività contrari all’integrità scientifica o alle buone prassi scientifiche.
In qualità d’impresa, organizzazione privata o pubblica (cosiddetto partner attuatore)
In qualità di partner attuatore, dovete soddisfare i quattro requisiti seguenti:
la vostra impresa, la vostra organizzazione privata o pubblica crea valore aggiunto in Svizzera;
vi assumete i costi del progetto sostenuti nella vostra impresa nella misura del 40-60% dei costi totali del progetto;
siete disposti a corrispondere al partner di ricerca spese (cosiddetto «contributo in contanti») pari ad almeno il 5% dei costi totali del progetto;
un partner di ricerca svizzero vuole realizzare con voi un progetto d’innovazione.
In qualità di ricercatori
Lavorate presso uncentro di ricerca svizzero (cosiddetto partner di ricerca) che appartiene a una delle seguenti categorie:
centri di ricerca extrauniversitari a scopo non lucrativo ai sensi dell’art. 5 LPRI;
istituzioni di ricerca del settore pubblico ai sensi dell’art. 16 cpv. 3 LPRI che svolgono progetti di ricerca autonomi per adempiere i loro compiti in modo appropriato;
centri federali di ricerca ai sensi dell’art. 17 LPRI;
Inoltre, un’impresa vuole realizzare un progetto d’innovazione con voi come partner di ricerca.
Innosuisse promuove progetti in qualsiasi settore d’innovazione nonché progetti interdisciplinari.
La presentazione di una domanda di progetto a Innosuisse richiede numerosi chiarimenti e lavori preparatori dettagliati ancora prima che la domanda possa essere valutata. Le informazioni rilevanti in relazione al contenuto innovativo e alla creazione di valore devono già essere disponibili e indicate nella domanda (ad esempio: risultati di ricerche bibliografiche, valutazione dei bisogni/dimostrazione della domanda potenziale, analisi di mercato comprese analisi della concorrenza/analisi delle soluzioni esistenti e dei fornitori nel settore).
Se desiderate presentare una domanda, vogliate includere tutte le informazioni richieste nella lista di controllo seguente. Questa lista non è esaustiva. Si prega di fare riferimento anche alle descrizioni dei singoli capitoli quando si presenta la domanda sul portale di Innosuisse.
Presentate la vostra domanda almeno 6 settimane prima di una riunione del Consiglio dell’innovazione sul portale di Innosuisse. Se la valutazione procede senza intoppi, la vostra domanda può essere trattata in occasione della riunione successiva e riceverete una decisione in merito entro 6-8 settimane.
Date delle riunioni di valutazione del Consiglio dell’innovazione
Le date delle riunioni sono fissate annualmente. Innosuisse si riserva il diritto di posticiparle.
Soddisfate i requisiti? Allora presentate subito la vostra domanda online nel portale di Innosuisse. Dopo aver ricevuto tutte le informazioni necessarie, Innosuisse avvia il processo di valutazione.
2. Valutazione e decisione
La vostra domanda viene prima esaminata formalmente dalla Segreteria di Innosuisse e poi il suo contenuto viene valutato da due esperte o esperti indipendenti secondo i criteri definiti. Sulla base di questa valutazione, il Consiglio dell’innovazione di Innosuisse decide se il vostro progetto sarà promosso. Questo processo richiede di solito dalle 6 alle 8 settimane.
Le esperte e gli esperti e valutano la qualità delle domande presentate sulla base dei seguenti criteri:
grado d’innovazione: l’approccio scientifico ed economico è innovativo? Concretamente: cosa rende unica la vostra innovazione? Quali sono le novità scientifiche, tecnologiche o sociali?
creazione di valore per l’economia o la società svizzera: l’attuazione dei risultati della ricerca sul mercato ha un impatto positivo sulla competitività della vostra organizzazione? Concretamente: qual è il valore aggiunto? Il vostro prodotto ha una unique selling proposition (USP)? Com’è l’andamento del fatturatoe degli utili? Che valore possono creare i partner industriali o altri partner attuatori?
nel caso di progetti d’innovazione che interessano la sfera sociale: il buon esito dell’attuazione riduce in modo dimostrabile i costi sociali e crea un valore aggiunto per la società (come ad es. riduzione della povertà, aumento della qualità della vita, miglioramento della qualità della formazione, riduzione dell’ingiustizia, conservazione della biodiversità)?
qualità metodologica: com’è la qualità della struttura del progetto, ad esempio gli obiettivi quantitativi e le tappe sono realistici? Il rapporto costi-benefici è corretto?
competenze dei partner del progetto: i partner del progetto hanno le competenze necessarie per l’esecuzione e la prevista attuazione sul mercato?
contributo a uno sviluppo sostenibile della società, dell’economia e dell’ambiente: l’innovazione contribuisce allo sviluppo sostenibile della società, dell’economia e/o dell’ambiente (ad es. agli obiettivi di sviluppo sostenibili delle Nazioni Unite).
Il Consiglio dell’innovazione di Innosuisse decide in merito alla vostra domanda in cinque sottogruppi tematici.
Information and communications technology (ICT)
Automation
Artificial/local/extended/networked intelligence
Blockchain
Communication technologies
Data sciences
Deep learning
eHealth
Gaming
IT security and cryptography
Machine learning
Neuronal networks
Robotics
Virtual factory
Virtual reality
Life Sciences (LS)
Agrotech
Biotechnology and processing
Chemical biology
Foodtech
Genetic engineering
Human medicine
Medical diagnostics
Medtech
Patient management systems
Personalised medicine
Pharmaceuticals
Psychology
Veterinary medicine
Engineering (ENG)
Acoustic
Advanced manufacturing
Chemical engineering
Civil engineering
Electrical engineering
Embedded systems
Material sciences
Measurement technology
Mechanical engineering
MEMS, MOEMS, and BioMEMS
Microprocessing
Optoelectronics
Photonics
Power electronics
Process engineering
Products engineering
Quality control
Semiconductors
Sensors
Surfaces sciences
Energy & Environment (E&E)
Bio-sourced materials and processing
Catalyst research
Chemical formulation
Energy efficiency
Energy biomass
Energy harvesting
Energy management
Energy storage
Environmental technology / cleantech
Fuel cells
Geothermal systems
Grids and smart grids
Hydropower
Life cycle assessment
Nano systems
Natural / science-based mobility
Noise protection
Nuclear power
Photovoltaics
Power-to-fuel
Recycling
Smart building technology
Solar thermal systems
Sustainable land use
Thermal engineering
Wind energy
Social Sciences & Business Management (SSBM)
Advertising
Architecture
Banking
Business management
Consumer goods business
Design
e-Business
Education
Finance
Fintech
Health research
Impact investing
Industrial design
Insurance tech
Knowledge ware
Logistics
Marketing
Midwife research
Mobility
New business models
New media
Nursing research
Public management
Real estate tech
Social entrepreneurship
Social work
Tourism
Urban and regional development
Dopo la decisione del Consiglio dell’innovazione, Innosuisse vi informerà in merito all’approvazione per iscritto via e-mail. I progetti possono essere approvati anche a determinate condizioni. Prima dell’inizio del progetto dovete stipulare un contratto di sovvenzione con Innosuisse.
Anche dopo una decisione negativa da parte del Consiglio dell’innovazione, Innosuisse vi informerà per iscritto via IncaMail del rifiuto entro due settimane. La decisione spiega le ragioni del rifiuto. Contro questa decisione di Innosuisse può essere presentato ricorso presso il Tribunale amministrativo federale entro 30 giorni. È inoltre invitato a contattare direttamente Innosuisse per chiarire eventuali dubbi e discutere i passi successivi.
Avete il diritto di rielaborare un’eventuale domanda respinta in qualsiasi momento e di presentarla nuovamente a Innosuisse, a condizione che nella nuova domanda teniate conto dei difetti evidenziati. Le modifiche devono risultare visibili: illustratele in una lettera di accompagnamento o evidenziatele con un colore diverso nella domanda. La nuova domanda sarà riesaminata secondo il normale processo di valutazione.
3. Stipula del contrattoe avvio del progetto
I partner del progetto devono stipulare un contratto di sovvenzione con Innosuisse. Lo riceverete via e-mail. Solo dopo aver sottoscritto e inviato il contratto per e-mail a Innosuisse potete avviare il vostro progetto d'innovazione come concordato.
Il progetto deve essere avviato entro il termine di tre mesi a decorrere dall’entrata in vigore del contratto.
NOTA: vi preghiamo di comunicare per iscritto a Innosuisse la data concreta dell’inizio del progetto via e-mail a innoprojects@innosuisse.ch.
I partner del progetto devono regolamentare la proprietà intellettuale e i diritti d’uso del progetto d'innovazione entro e non oltre tre mesi dall’inizio del progetto. L'ordinanza LPRI (art. 41) definisce le condizioni giuridiche di questa convenzione. In linea di massima, i partner non sono tenuti a inoltrare tale convenzione a Innosuisse, ma è sufficiente una copia firmata della dichiarazione sulla proprietà intellettuale a titolo di conferma. In alcuni casi, Innosuisse può tuttavia esigere che i partner le presentino la convenzione.
NOTA: poiché queste trattative sono importanti e possono essere complesse, Innosuisse consiglia ai partner di progetto di affrontare al più presto la questione e di raggiungere almeno un accordo di base su questo tema all’inizio dell’elaborazione della domanda.
In qualità di partner di progetto, nel corso del progetto d’innovazione dovete presentare dei rapporti regolari che informino Innosuisse in merito all'avanzamento del progetto. È inoltre necessario inoltrare una richiesta prima di apportare importanti modifiche al progetto.
NOTA: vi preghiamo di inviare tutti i rapporti (rapporti sullo stato di avanzamento e rapporti finali, nonché rapporti finanziari) direttamente tramite il portale. Contattateci all'indirizzo innoprojects@innosuisse.ch se desiderate inoltrare un rapporto non previsto.
La lettera di approvazione della vostra domanda e il contratto di sovvenzione specificano il numero di rapporti e le relative scadenze per il vostro progetto d'innovazione:
entro 10 giorni dopo aver raggiunto una pietra miliare del progetto, è dovuto un rapporto sullo stato di avanzamento Possono essere richiesti anche vari rapporti inerenti le pietre miliari del progetto.
Proroghe: qualora non riusciate a completare il vostro progetto d’innovazione entro il termine previsto nel piano di progetto, potete richiedere di prorogarlo senza aumento del budget, presentando un rapporto completo sullo stato di avanzamento.
Un rapporto finanziario intermedio va presentato solo su espressa richiesta di Innosuisse.
Per inserire i costi del materiale, vi preghiamo di fare riferimento al documento «Costi materiali ammissibili».
Il seguente formulario «Foglio delle ore» può essere utilizzato per giustificare i dati orari indicati nella relazione finanziaria. Vi preghiamo di notare che un elenco dettagliato delle ore lavorate sul progetto per collaboratore e per giorno deve essere reso disponibile su richiesta.
Le modifiche significative al progetto devono essere comunicate a Innosuisse per mezzo del rapporto sullo stato di avanzamento ed eventualmente accompagnate da una richiesta di modifica alla pianificazione finanziaria (caricare il modulo Excel compilato insieme al rapporto). Ciò vale in particolare per cambiamenti dei partner di progetto, modifiche della portatae degli obiettivi del progetto, adeguamenti della durata o della pianificazione del progetto, come anche modifiche che comportano conseguenze finanziarie significative (costi aggiuntivi >10%).
Le modifiche finanziarie minori (costi aggiuntivi <10%) possono essere segnalate direttamente nel rapporto finanziario finale.
Potete richiedere una proroga senza aumento del budget presentando un rapporto sullo stato di avanzamento debitamente compilato.
Contattateci all'indirizzo innoprojects@innosuisse.ch se desiderate presentare un rapporto non previsto.
Modulo relativo alle modifiche di progetto per le domande presentate a partire dall’1.1.2023
Entro un mese dopo la conclusione del vostro progetto, dovete inviare a Innosuisse un rapporto scientifico finale e i rapporti finanziari. Questi servono per garantire la qualità, per la revisione finanziaria e la misurazione dell’impatto.
Per inserire i costi del materiale, vi preghiamo di fare riferimento al documento «Costi materiali ammissibili»:
NOTA: vi preghiamo di inviare tutti i rapporti (rapporti sullo stato di avanzamento e rapporti finali, nonché rapporti finanziari) direttamente tramite il portale.
Il seguente formulario «Foglio delle ore» può essere utilizzato per giustificare i dati orari indicati nella relazione finanziaria. Vi preghiamo di notare che un elenco dettagliato delle ore lavorate sul progetto per collaboratore e per giorno deve essere reso disponibile su richiesta.
Innosuisse intende misurare con più precisione l’impatto della sua attività di promozione. Da marzo 2021 l’analisi dell’impatto dei progetti d’innovazione è basata su un sondaggio di 15 minuti condotto alla conclusione del progetto e tre anni dopo. Innosuisse può così misurare in modo più mirato l’effettivo raggiungimento dei suoi obiettivi. I risultati sono volti inoltre a facilitare l’ottimizzazione strategica, a rilevare i benefici economici della promozione e a consentire raffronti internazionali.
Allo stesso tempo viene rivisto il posizionamento dell’audit di attuazione e ne viene ridefinita l’impostazione. Se necessario, vi contatteremo al termine del progetto con informazioni specifiche sui passi successivi.
Il portale Innolink di Innosuisse viene utilizzato per presentare e gestire le domande inoltrate a Innosuisse. Partner di progetto e start-up possono inserire nuove domande o modificare quelle già presentate, mentre i membri di Innosuisse hanno accesso ai progetti e ai casi di loro competenza.
Mentoring per l'innovazione
In qualità di PMI o piccola organizzazione, beneficiate della consulenza di un mentore dell’innovazione. I mentori vi aiutano a strutturare la vostra idea, a trovare il partner di ricerca o a presentare una domanda di progetto.
Assegno per l’innovazione
Come PMI o altra piccola organizzazione, approfittate di un voucher per realizzare uno studio preliminare e testare la vostra idea innovativa con l’aiuto di un partner di ricerca svizzero.