Innosuisse è un istituto di diritto pubblico dotato di personalità giuridica che si compone di tre organi con competenze specifiche. La composizione e i compiti dei vari organi sono definiti nella legge federale sull’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (LASPI).
Il consiglio d’amministrazione
Il consiglio d’amministrazione di Innosuisse si compone di sei rappresentanti di spicco del mondo scientifico ed economico. È l’organo strategico dell’Agenzia e ha il compito di guidarla con lungimiranza e in accordo con gli obiettivi strategici del Consiglio federale.
La composizione del consiglio d’amministrazione garantisce un filo diretto tra scienza ed economia. I consiglieri, profondi conoscitori della gestione dell’innovazione e dei meccanismi che ne regolano la promozione, conoscono bene anche le condizioni quadro politiche. Il CdA vanta inoltre competenze comprovate in materia di gestione strategica delle aziende, economia aziendale, diritto e compliance.
Il consiglio d’amministrazione e la presidenza vengono nominati dal Consiglio federale per una durata di quattro anni.
Presidente
André Kudelski
CEO, Kudelski SA, Cheseaux-sur-Lausanne
Membri
Sergio Ermotti
CEO del Gruppo UBS AG, Zurigo
Anja Koenig
Global Head del Novartis Venture Fund, Basilea
Aude Pugin
CEO di APCO Technologies, Aigle Membro comitato di Audit e Compliance (ACC)
Kristina Shea
Professoressa di informatica e progettazione ingegneristica presso il Politecnico di Zurigo
Anna Valente
Professoressa presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), Manno
Il Consiglio dell’innovazione è l’organo specializzato di Innosuisse che decide in merito alle domande di promozione e segue l’esecuzione delle misure di promozione. Per lo svolgimento della propria attività, il Consiglio dell’innovazione si avvale del supporto di un pool di esperti in settori specifici. Inoltre elabora e sottopone al consiglio d’amministrazione proposte concernenti la strategia e gli strumenti di promozione.
Nella scelta dei membri del Consiglio dell’innovazione, il consiglio d’amministrazione punta su persone con un vasto bagaglio di competenze nell’ambito dell’innovazione, professionalmente attive e che possano investire al meglio la loro esperienza nei compiti assolti al servizio di Innosuisse. Anche dal punto di vista culturale, il Consiglio dell’innovazione presenta una composizione alquanto eterogenea: dodici membri provengono dalla Svizzera tedesca, nove dalla Svizzera romanda, due sia dal Ticino che dall’estero.
I membri del Consiglio dell’innovazione vengono eletti per un periodo di quattro anni.
Le unità tematiche prendono decisioni rientranti nell’ambito di competenza del Consiglio dell’innovazione e inerenti le domande di promozione di tutti gli strumenti di promozione per le tematiche ad esse assegnate e affiancano le attività di promozione sul piano scientifico, laddove la competenza non sia stata assegnata alla plenaria, a un singolo membro del Consiglio dell’innovazione o a un’unità intertematica.
Le unità tematiche sono cinque, nello specifico le seguenti:
Information and Communication Technologies (ICT)
Life Sciences
Engineering
Energy & Environment
Social Sciences & Business Management
Flagship
L’unità «Flagship» ha il compito di monitorare l’attuazione e l’ulteriore sviluppo della promozione nell’ambito dell’iniziativa Flagship. In questo contesto adotta, fra le altre, decisioni sulle domande di promozione presentate nel quadro di un bando di concorso dell’iniziativa Flagship. Essa elabora inoltre un processo di definizione di future tematiche da sottoporre all’attenzione della plenaria del Consiglio dell’innovazione.
Swiss Accelerator L’unità «Swiss Accelerator» ha il compito di assistere alle presentazioni fornite nella terza e ultima fase della procedura valutativa e decisionale per i bandi di concorso nel quadro dello Swiss Accelerator nonché di adottare decisioni di promozione per questa fase. L’unità «Swiss Accelerator» affianca inoltre i progetti nel periodo di finanziamento.
Trasferimento di sapere e tecnologie (TST) L’unità «TST» ha il compito di prendere tutte le decisioni rientranti nell’ambito di competenza del Consiglio dell’Innovazione e inerenti contributi a Innovation Booster e Networking Event Series.
Imprenditorialità L’unità «Imprenditorialità» ha il compito di prendere decisioni su incarichi affidati a terzi nei settori dei servizi d’informazione e consulenza, delle misure di formazione e sensibilizzazione, dei programmi di internazionalizzazione e delle fiere internazionali, laddove le decisioni non rientrino nell’ambito di competenza della plenaria del Consiglio dell’innovazione.
Esperti
Gli esperti e le esperte hanno il compito di assistere il Consiglio dell’innovazione nella valutazione delle domande di promozione e nell’affiancamento dei progetti. Spetta quindi a loro approvare o meno una domanda relativa a un progetto d’innovazione.
Gli esperti, che provengono da contesti diversi, devono avere eccellenti competenze nel campo dell’innovazione fondata sulla scienza. Devono altresì vantare un’esperienza consolidata in materia di ricerca scientifica e valutazione di progetti con caratteristiche innovative, in particolare quelli di nuove imprese. Inoltre, gli esperti devono esercitare la propria attività principale in un ambito rilevante per l’innovazione fondata sulla scienza.
Il Consiglio dell’innovazione di Innosuisse seleziona gli esperti e li propone al consiglio d’amministrazione, il quale procede poi a una nomina. Nel sottoporre le proprie proposte di nomina, il Consiglio dell’innovazione bada a che venga garantita una rappresentanza adeguata:
dei generi;
delle lingue nazionali e delle regioni linguistiche in proporzione alla rispettiva quota a livello nazionale;
delle persone con rilevanza a livello nazionale in ambito economico e sociale.
La direzione è l’organo operativo di Innosuisse. Essa dirige la segreteria, gestisce gli affari ed esercita la vigilanza sul budget dell’Agenzia per la promozione dell’innovazione. A presiedere l’organo in veste di direttrice è Dominique Gruhl-Bégin.
La segreteria è la stanza dei bottoni di Innosuisse. Nei nostri uffici di Einsteinstrasse 2 lavorano circa 100 persone, impegnate ad attuare l’attività di promozione conformemente alle indicazioni del consiglio d’amministrazione e alle decisioni del Consiglio dell’innovazione. Sul piano operativo, tutto passa per le mani della direzione: è quest’organo, infatti, a dirigere l’attività di promozione nei suoi risvolti pratici.
Il Controllo federale delle finanze (CDF) è l’ufficio di revisione di Innosuisse. Esso verifica il conto annuale e l’attuazione di una gestione dei rischi adeguata, e presenta al riguardo un rapporto al consiglio d’amministrazione e al Consiglio federale.
Eureka – la rete internazionale per la cooperazione nell’innovazione
Eureka è una rete internazionale che promuove progetti d'innovazione transfrontalieri. Riunisce imprese e istituti di ricerca di oltre 45 paesi per sviluppare insieme soluzioni innovative.
Innosuisse è membro di TAFTIE, la rete europea delle agenzie di innovazione, al fine di promuovere gli scambi internazionali sulle pratiche di promozione dell'innovazione.
Il compito di Innosuisse consiste nel promuovere l’innovazione fondata sulla scienza nell’interesse dell’economia e della società. Le azioni di Innosuisse sono guidate da tre valori.
Leggi, ordinanze e disposizioni d’esecuzione
Le leggi LASPI e LPRI sono alla base delle nostre attività. Le ordinanze e i regolamenti in materia disciplinano dettagliatamente le nostre attività promozionali.
I coach Innosuisse
Nell’ambito dello Start-up Coaching, i coach Innosuisse accompagnano gli imprenditori nella creazione e nello sviluppo di start-up.