Passare al contenuto principale

Organizzazione

Organizzazione e partner

Innosuisse è un istituto di diritto pubblico dotato di personalità giuridica che si compone di tre organi con competenze specifiche. La composizione e i compiti dei vari organi sono definiti nella legge federale sull’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione (LASPI).

Organigramma di Innosuisse nelle immagini

Il consiglio d’amministrazione

Il consiglio d’amministrazione di Innosuisse si compone di sei rappresentanti di spicco del mondo scientifico ed economico. È l’organo strategico dell’Agenzia e ha il compito di guidarla con lungimiranza e in accordo con gli obiettivi strategici del Consiglio federale.

Il consiglio dell’innovazione

Il Consiglio dell’innovazione è l’organo specializzato di Innosuisse che decide in merito alle domande di promozione e segue l’esecuzione delle misure di promozione. Per lo svolgimento della propria attività, il Consiglio dell’innovazione si avvale del supporto di un pool di esperti in settori specifici. Inoltre elabora e sottopone al consiglio d’amministrazione proposte concernenti la strategia e gli strumenti di promozione.

Esperti

Gli esperti e le esperte hanno il compito di assistere il Consiglio dell’innovazione nella valutazione delle domande di promozione e nell’affiancamento dei progetti. Spetta quindi a loro approvare o meno una domanda relativa a un progetto d’innovazione.

Direzione e segreteria

La direzione è l’organo operativo di Innosuisse. Essa dirige la segreteria, gestisce gli affari ed esercita la vigilanza sul budget dell’Agenzia per la promozione dell’innovazione. A presiedere l’organo in veste di direttrice è Dominique Gruhl-Bégin.

La segreteria è la stanza dei bottoni di Innosuisse. Nei nostri uffici di Einsteinstrasse 2 lavorano circa 100 persone, impegnate ad attuare l’attività di promozione conformemente alle indicazioni del consiglio d’amministrazione e alle decisioni del Consiglio dell’innovazione. Sul piano operativo, tutto passa per le mani della direzione: è quest’organo, infatti, a dirigere l’attività di promozione nei suoi risvolti pratici.

Ufficio di revisione

Il Controllo federale delle finanze (CDF) è l’ufficio di revisione di Innosuisse. Esso verifica il conto annuale e l’attuazione di una gestione dei rischi adeguata, e presenta al riguardo un rapporto al consiglio d’amministrazione e al Consiglio federale.

Partner

Innosuisse collabora strettamente con i partner nazionali, in particolare con il Fondo nazionale svizzero (FNS) e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Maggiori informazioni sulla partnership con il FNS

Eureka – la rete internazionale per la cooperazione nell’innovazione

Eureka è una rete internazionale che promuove progetti d'innovazione transfrontalieri. Riunisce imprese e istituti di ricerca di oltre 45 paesi per sviluppare insieme soluzioni innovative.

Maggiori informazioni sulla presidenza svizzera di Eureka 2025-26
Maggiori informazioni su Eureka

Taftie

Innosuisse è membro di TAFTIE, la rete europea delle agenzie di innovazione, al fine di promuovere gli scambi internazionali sulle pratiche di promozione dell'innovazione.

Ulteriori informazioni

Il compito di Innosuisse consiste nel promuovere l’innovazione fondata sulla scienza nell’interesse dell’economia e della società.

Mandato

Il compito di Innosuisse consiste nel promuovere l’innovazione fondata sulla scienza nell’interesse dell’economia e della società. Le azioni di Innosuisse sono guidate da tre valori.

Basi legali di Innosuisse

Leggi, ordinanze e disposizioni d’esecuzione

Le leggi LASPI e LPRI sono alla base delle nostre attività. Le ordinanze e i regolamenti in materia disciplinano dettagliatamente le nostre attività promozionali.

Coach accreditati da Innosuisse che offrono i loro servizi di coaching.

I coach Innosuisse

Nell’ambito dello Start-up Coaching, i coach Innosuisse accompagnano gli imprenditori nella creazione e nello sviluppo di start-up.

Contatto