Presidenza svizzera di Eureka
Berna, 01.07.2025 — La Svizzera assume oggi per un anno la presidenza dell’iniziativa intergovernativa Eureka. Composta da 45 Stati membri, Eureka è la più grande rete mondiale per l’innovazione. Ad assumere la presidenza, su mandato del Consiglio federale, sarà Innosuisse, l’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione. L’obiettivo della presidenza è quello di rafforzare la cooperazione internazionale nell’area della ricerca e dello sviluppo all’interno della rete Eureka e di consolidare ulteriormente la posizione della Svizzera in qualità di partner per l’innovazione.
Potenziare la cooperazione nel campo dell’innovazione
La Svizzera raccoglie il testimone della presidenza dalla Germania e dal Canada. Si adopererà per proseguire e ampliare la tradizione della cooperazione multilaterale e del dialogo strategico nel campo dell’innovazione. La Svizzera apporterà alla rete Eureka la propria esperienza nella promozione dell’innovazione collaborativa al fine di accrescerne il valore aggiunto e l’impatto per tutti i membri e gli stakeholder.
Plasmare insieme il futuro
Durante la presidenza svizzera, le priorità di Eureka saranno le seguenti: consolidare le condizioni favorevoli per la cooperazione internazionale nell’ambito di Eureka, snellire i processi di promozione e migliorare l’efficienza organizzativa della rete. Un altro obiettivo sarà quello di espandere il raggio internazionale. E infine accelerare e semplificare l’accesso alla promozione per le imprese, le istituzioni di ricerca e altre organizzazioni innovative, massimizzando al contempo l’impatto.
Il valore aggiunto della cooperazione internazionale
È la terza volta che la Svizzera assume la presidenza di Eureka, dopo le esperienze degli anni 1994/1995 e 2014/2015. Quest’anno la rete celebra peraltro il suo 40° anniversario. Per le PMI, le start-up e le istituzioni di ricerca svizzere, partecipare a progetti di cooperazione transfrontaliera della rete Eureka significa avere l’opportunità di sviluppare soluzioni innovative e sostenibili per affrontare importanti sfide. In occasione del Global Innovation Summit, che si terrà il 6 maggio 2026 a Basilea, le imprese svizzere avranno l’opportunità di incontrare delegazioni internazionali e avviare collaborazioni.
Ulteriori informazioni