Passare al contenuto principale

News

2691Risultati
  • 28 agosto 2025

    Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca

    Ordinanza concernente l’attuazione delle misure di solidarietà volte a garantire l’approvvigionamento di gas in caso di grave penuriaIl regolamento disciplina l’attuazione a livello nazionale nel caso in cui la Svizzera si trovasse in una situazione di grave carenza di gas e dovesse richiedere ai Paesi contraenti l’applicazione dell’accordo sulla solidarietà nel settore del gas e forniture di gas solidali.Inizio della consultazione: 27 agosto 2025Termine della consultazione: 25 novembre 2025

  • 28 agosto 2025

    Impianti fotovoltaici al suolo – Base metodologica della Confederazione per la valutazione delle aree idonee

    La legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con energie rinnovabili disciplina, oltre agli impianti solari su edifici e infrastrutture, anche gli impianti solari al suolo. Questi ultimi devono essere realizzati con il minor impatto possibile sul territorio e sull'ambiente. I Cantoni hanno il compito di definire nei loro piani direttivi le aree idonee per impianti solari al suolo di interesse nazionale. La presente pubblicazione intende supportare i Cantoni in questo compito. Mediante un'analisi di geodati, gli uffici federali dello sviluppo territoriale (ARE), dell'ambiente (UFAM), dell'energia (UFE) e dell'agricoltura (UFAG) hanno valutato le aree degne d’esame per impianti fotovoltaici al suolo di interesse nazionale. L'analisi ha lo scopo di fornire un orientamento, ma i suoi risultati non sono vincolanti per le autorità.

  • 28 agosto 2025

    Incontro con la prima ministra dell’Ucraina

    Il 28 agosto 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha ricevuto a Berna la prima ministra dell’Ucraina Yulia Svyrydenko per un incontro di cortesia. I colloqui si sono concentrati sul processo di pace e sulla ricostruzione dell’Ucraina.

  • 28 agosto 2025

    Prodotto interno lordo nel 2° trimestre 2025: crescita rallentata per l’economia svizzera

    Nel 2° trimestre 2025 il PIL svizzero ha registrato, al netto degli eventi sportivi, una crescita dello 0,1 %, dopo lo 0,7 del 1° trimestre 2025[1],[2]. Alla crescita superiore alla media del trimestre precedente segue la prevista inversione di tendenza. Il valore aggiunto industriale e le esportazioni hanno registrato un calo significativo, mentre nel settore dei servizi l’andamento generale è stato fortemente sostenuto. Secondo uno scenario congiunturale aggiornato della SECO, a seguito dell’aumento dei dazi all’importazione statunitensi l’economia svizzera dovrebbe registrare una crescita più debole del previsto, in particolare nel 2026.

  • 27 agosto 2025

    Necessario un adeguamento dell’elenco dei progetti previsti per il potenziamento dell’idroelettrico

    Per un incremento dell’approvvigionamento elettrico invernale entro il 2040 attraverso una produzione stagionale supplementare negli impianti di stoccaggio di 2 terawattora (TWh sono previsti 16 progetti idroelettrici di interesse nazionale superiore. Le ultime informazioni fornite dai progettisti indicano tuttavia che entro il 2040 sarà possibile produrre solo circa 1,1 TWh, mentre al termine della realizzazione dei progetti si raggiungeranno 1,5 TWh. Il 27 agosto 2025 il DATEC ha informato il Consiglio federale sullo stato di avanzamento dei lavori. Il Dipartimento prevede quindi di tracciare le possibili opzioni di intervento in un documento di discussione entro la fine del 2025.

  • 27 agosto 2025

    Corinne Jud Khan è la nuova responsabile  di Agroscope

    Corinne Jud Khan dirigerà Agroscope, l’istituto di ricerca della Confederazione che si dedica all’agroalimentare. Il Consiglio federale ne è stato informato nella riunione del 27 agosto 2025. Corinne Jud Khan entrerà in carica il 1° marzo 2026, subentrando a Eva Reinhard che andrà in pensione a fine febbraio 2026.

  • 27 agosto 2025

    Registrazione dei casi di razzismo e antisemitismo: un rapporto conferma la necessità di intervenire

    Nella sua seduta del 27 agosto 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto che analizza la rilevazione degli episodi di razzismo e antisemitismo avvenuti nel contesto delle proteste contro i provvedimenti anti-COVID. Dal rapporto emerge che, nonostante i sistemi di monitoraggio disponibili, persistono notevoli lacune nella raccolta e nella registrazione dei dati relativi al razzismo e all’antisemitismo.

  • 27 agosto 2025

    Elezione del Consiglio nazionale nel 2027: modifiche nella ripartizione dei seggi tra i Cantoni

    In occasione dell’elezione del Consiglio nazionale del 24 ottobre 2027, i Cantoni di Lucerna e Friburgo disporranno di un seggio in più rispetto ad ora (nuova legislatura: rispettivamente 10 e 8 seggi). I Cantoni di Berna e dei Grigioni ne avranno invece uno in meno (nuova legislatura: rispettivamente 23 e 4 seggi).

  • 27 agosto 2025

    Il Consiglio federale ha adottato il rapporto sull’analisi delle differenze salariali tra i sessi in relazione allo stato civile e alla genitorialità

    Fattori come lo stato civile, la genitorialità e l’età sono correlati a variazioni eterogenee dei livelli salariali di uomini e donne. Durante la seduta del 27 agosto 2025, il Consiglio federale ha adottato un rapporto al riguardo, in adempimento del postulato Dobler 22.4500, che ha permesso di identificare ulteriori indicatori per il monitoraggio della parità salariale tra i sessi, che saranno inclusi nelle statistiche future.

  • 27 agosto 2025

    Secondo contributo svizzero, credito quadro per la migrazione: il Consiglio federale approva gli accordi con la Grecia, Cipro e la Bulgaria

    In occasione della seduta del 27 agosto 2025, il Consiglio federale ha approvato gli accordi d’attuazione bilaterali con la Grecia, Cipro e la Bulgaria destinati a finanziare progetti nel settore della migrazione. I relativi fondi, che ammontano a 60 milioni di franchi, s’iscrivono nel quadro del secondo contributo svizzero a favore di determinati Stati membri dell’Unione europea (UE).

  • 27 agosto 2025

    Ulteriore sviluppo del perseguimento penale transfrontaliero

    La cooperazione internazionale in materia penale all’interno dell’Europa va modernizzata. Nella seduta del 27 agosto 2025 il Consiglio federale ha pertanto deciso che in occasione della conferenza informale dei ministri della giustizia che si terrà a Malta il 18 e il 19 settembre 2025 la Svizzera firmerà il terzo Protocollo addizionale alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale.

  • 27 agosto 2025

    Misure di solidarietà in una situazione di grave penuria di gas: il Consiglio federale prosegue i lavori su due ordinanze

    Il 27 agosto 2025 il Consiglio federale ha compiuto ulteriori passi avanti nei lavori concernenti le ordinanze relative all’Accordo di solidarietà con Germania e Italia in una situazione di penuria di gas. La procedura di consultazione riguardo all’ordinanza concernente la preparazione di misure di solidarietà si è conclusa, e la base giuridica è pronta a entrare in vigore. Il Consiglio federale ha inoltre da poco avviato la consultazione relativa all’ordinanza concernente l’attuazione di misure di solidarietà, che si concluderà il 25 novembre 2025.