News
40 Jahre Aids-Hilfe Schweiz
Rede von Bundesrat Beat Jans
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale degli affari esteri
Pacchetto «stabilizzazione e sviluppo delle relazioni Svizzera-UE»
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca
Modifica della legge sui cartelli (Riforma delle autorità in materia di concorrenza)
Pacchetto Svizzera-UE: il Consiglio federale approva gli accordi e indice la procedura di consultazione
Nella seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato gli accordi del pacchetto concernente la stabilizzazione e l’ulteriore sviluppo delle relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE) e ha indetto la procedura di consultazione. Dopo che la Svizzera ha concluso con successo i negoziati con l’UE nel dicembre del 2024, l’Esecutivo ha finalizzato la legislazione di attuazione, incluse le misure di accompagnamento. Negli ultimi cinque mesi, le questioni in sospeso riguardanti la protezione dei salari, l’immigrazione, l’energia elettrica e le modalità del referendum sono state chiarite e presentate al pubblico. La procedura di consultazione si concluderà il 31 ottobre 2025. Con il pacchetto, il Consiglio federale mira a una partecipazione su misura e settoriale della Svizzera al mercato interno dell’UE e a cooperazioni in ambiti selezionati. Alla luce della precaria situazione geopolitica, è fondamentale intrattenere buone relazioni con i Paesi vicini.
Avvertimento al pubblico: allergeni pesce, soia e lattosio non dichiarati nel sugo all’amatriciana Fine Food a marchio Coop
In seguito a un errore di etichettatura, il sugo all’amatriciana Fine Food a marchio Coop da 280 g contiene gli allergeni pesce, soia e lattosio. Non si può escludere un pericolo per la salute. L’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV raccomanda alle persone allergiche di non consumare il prodotto in questione. Coop ha immediatamente ritirato il prodotto dalla vendita e ha avviato un richiamo.
Il Consiglio federale adotta il rapporto in adempimento del postulato sulla sorveglianza della sicurezza dei medicamenti
Nella sua seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto in adempimento del postulato 20.3456 della Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio nazionale (CSSS-CN) del 14 maggio 2020. Il rapporto «Effetti collaterali indesiderati. Migliorare la sicurezza e la protezione giuridica» mostra che il sistema svizzero di sorveglianza della sicurezza dei medicamenti funziona e che le misure volte a ridurre i rischi vengono attuate tempestivamente. La maggior parte delle proposte di ottimizzazione riportate nella perizia sono già state attuate.
Nomina dei rappresentanti dei datori di lavoro nella Commissione della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA per il periodo 2025–2029
Nella seduta del 13 giugno 2025 il Consiglio federale ha nominato i rappresentanti dei datori di lavoro affiliati alla cassa di previdenza della Confederazione in seno alla Commissione della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA per il quadriennio dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2029. Sono stati eletti quali nuovi membri Lorenzo Egloff, segretario generale supplente del Tribunale federale, Juliette Noto, vicedirettrice del Servizio delle attività informative della Confederazione, e Martin Tschirren, direttore dell’Ufficio federale delle abitazioni.
Approvata la revisione della maturità professionale
Il 13 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato la revisione totale dell’ordinanza sulla maturità professionale. Con precisazioni e adeguamenti mirati si intende far sì che la maturità professionale rimanga un’offerta formativa interessante per i giovani più brillanti e in grado di fornire all’economia professionisti e dirigenti qualificati con una solida preparazione pratica.
Avviso di pubblicazione
Durante la seduta del 13 giugno 2025, il Consiglio federale ha approvato il rapporto annuale 2024 di compenswiss e ha dato discarico al Consiglio di Amministrazione per l'anno 2024.
Entrata in vigore delle basi legali relative alla cooperazione Prüm e al Protocollo Eurodac
Nella seduta del 13 giugno 2025 il Consiglio federale ha approvato l’entrata in vigore delle modifiche di legge necessarie per l’attuazione della cooperazione Prüm. Tale cooperazione permette alla Svizzera di scambiare efficacemente profili del DNA, impronte digitali nonché dati sui veicoli e i loro detentori con diversi Stati europei allo scopo di combattere il terrorismo e la criminalità transfrontaliera. Il Consiglio federale ha inoltre fissato l’entrata in vigore delle modifiche di legge necessarie per l’accesso delle autorità di perseguimento penale svizzere alla banca dati Eurodac (per il confronto delle impronte digitali dei richiedenti l’asilo) ai fini della lotta alle gravi forme di criminalità e al terrorismo.
Il Consiglio federale avvia una procedura di consultazione per una riforma delle autorità in materia di concorrenza
Il 13 giugno 2025 il Consiglio federale ha avviato la consultazione per una modifica della legge sui cartelli e della legge sul Tribunale amministrativo federale. L’obiettivo è migliorare l’applicazione del diritto dei cartelli e aumentarne l’accettazione da parte di tutti gli attori coinvolti attraverso vari aggiustamenti.
Svariati ostacoli al potenziamento delle grandi centrali idroelettriche
Nella sua seduta del 13 giugno 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto in adempimento del postulato 23.3006 «Potenziale di rinnovamento e di ampliamento delle grandi centrali idroelettriche» della Commissione dell’ambiente, della pianificazione del territorio e dell’energia del Consiglio nazionale (CAPTE-N). Il rapporto dimostra che esiste un notevole potenziale di sviluppo. Tuttavia, le incertezze legate alla scadenza delle concessioni, alle norme di diritto ambientale e alla redditività, nonché eventuali opposizioni impediscono di sfruttare appieno tale potenziale.