Bando di concorso IraSME
Per approfondire la collaborazione in materia di innovazione con il Programma centrale d’innovazione per le PMI (ZIM) sviluppato in Germania, Innosuisse partecipa all’iniziativa IraSME.

IraSME è una rete di programmi di promozione per progetti di ricerca e sviluppo di diversi paesi e regioni che condividono lo stesso obiettivo, ovvero sostenere le piccole e medie imprese nei loro sforzi di innovazione.
Il coordinamento di questa rete è finanziato dal Ministero federale tedesco dell’economia e dell’energia (BMWE) e attuato dalla AiF Projekt GmbH con sede a Berlino.
Invitiamo le imprese e le università svizzere a stabilire un cooperazione internazionale di ricerca e sviluppo con i partner dei paesi partecipanti (in particolare Germania, Austria e Svizzera). Non sono imposte restrizioni tematiche.
Calendario:
2 giugno 2025 | Lancio del bando di concorso |
|---|---|
24 settembre 2025 | Termine ultimo per la presentazione |
28 gennaio 2026 | Comunicazione delle decisioni |
1er marzo 2026 | Prima data di inizio dei progetti |
Per inviare una domanda:
Inviare il modulo congiunto di domanda IraSME e del progetto dell’accordo di cooperazione (non firmato) via e-mail al seguente indirizzo: info@ira-sme.net
Presentare la domanda a livello nazionale a Innosuisse tramite il portale allegando i seguenti documenti:
- progetto di accordo di cooperazione (non firmato);
- modulo congiunto di domanda IraSME;
- documenti di verifica della sostenibilità finanziaria (per i partner attuatori svizzeri con meno di 250 FTE), ovvero:
- conto economico (2023, 2024),
- bilanci (2023, 2024),
- altre prove finanziarie dei sussidi ricevuti,
- se i conti annuali non sono disponibili: modulo di finanziamento da compilare e da inviare tramite e-mail criptata.
- Per le domande di finanziamento che superano 1 milione di CHF, si prega di far pervenire a Innosuisse ulteriori documenti di due diligence (moduli di domanda/documenti) all’indirizzo bilateral-cooperation@innosuisse.ch.
Maggiori informazioni:
Le linee guida del bando sono disponibili sul sito web della rete IraSME.