Partecipate a vari moduli di formazione per sviluppare le vostre capacità di imprenditrice o imprenditore. Questo corso vi aiuta a creare, recuperare o riorientare una start-up. Attraverso vari corsi, eventi e workshop organizzati in tutta la Svizzera, svilupperete le vostre competenze in materia di imprenditorialità basata sulla scienza. L’offerta di promozione Entrepreneurship Training è gratuita.
Questa offerta di promozione è rivolta a:
persone interessate al tema dell’imprenditorialità;
persone che desiderano creare un’impresa;
persone che hanno recentemente creato un’impresa;
persone che desiderano entrare a far parte di un’impresa esistente;
persone che desiderano riorientare le loro attività commerciali in un’ottica più innovativa.
Entrepreneurship Training in pillole
I moduli offerti sono concepiti per stimolare il vostro spirito imprenditoriale, rafforzare le vostre competenze nell’imprenditorialità basata sulla scienza, incoraggiare gli scambi con le altre partecipanti e gli altri partecipanti e farvi conoscere la varietà delle offerte di promozione proposte da Innosuisse. Oltre un centinaio di formatori ed esperti provenienti da vari settori vi guideranno lungo questo percorso.
I moduli, che si svolgono in diverse modalità e in varie sedi in Svizzera, possono essere selezionati individualmente in base alle proprie esigenze. Se avete già delle conoscenze in materia di imprenditorialità, potete accedere direttamente ai moduli che vi interessano.
Panoramica e obiettivi dei singoli moduli
Recentemente, Innosuisse ha organizzato un webinar per presentare le varie offerte di promozione per start-up in ogni fase di sviluppo, includendo anche la testimonianza di Agrosustain. Se non avete potuto partecipare o desiderate ripetere il webinar, la versione registrata è disponibile qui. Password: Inno4Suisse
Get Started
Iniziate il programma Entrepreneurship Training con un modulo introduttivo online, che mira a introdurvi al mondo dell’imprenditorialità. Prendete esempio dal percorso svolto da numerose persone interessate a costituire una società per acquisire sin da subito consigli pratici ed esplorare le possibilità di avviare una start-up. Supporti digitali sono a vostra disposizione gratuitamente in qualsiasi momento.
Imparate le basi dell’imprenditorialità con alcuni suggerimenti utili online.
Modulo 1: Business Ideas
Partecipate agli eventi Business Ideas ed entrate in contatto con imprenditrici e imprenditori esperti. Ispiratevi alle loro esperienze. Gli eventi organizzati riguardano anche i temi della sensibilizzazione all’imprenditorialità e alla diversità.
L’invito a partecipare è rivolto a studente4sse e studenti, dottorande e dottorandi, post-dottorande e post-dottorandi, professoresse e professori o collaboratrici o collaboratori di università, scuole universitarie professionali o istituti di ricerca, ex alunni e chiunque altro sia interessato all’imprenditorialità basata sulla scienza.
Gli eventi Business Ideas vi consentono di familiarizzare con la creazione e la gestione di un’impresa, prendendo coscienza delle sfide e delle opportunità dell’imprenditorialità. Inoltre, esplorate le potenzialità di una carriera alternativa come imprenditrici o imprenditori, acquisite maggiori informazioni sull’ecosistema delle start-up e fate attività di networking.
Vengono organizzati anche eventi di sensibilizzazione sulla diversità, che vi offrono l’opportunità di entrare in contatto con fondatrici, fondatori e team di start-up con background diversi, permettendovi di comprendere meglio l’impatto cruciale della diversità sulle prestazioni e sul successo della loro impresa. Un’occasione anche per costruire una rete e scambiare idee.
Questi eventi si svolgono sotto forma di corsi serali in presenza, della durata da due a quattro ore.
I corsi sono organizzati dai seguenti partner organizzatori. Troverete le informazioni e la documentazione necessarie sui rispettivi siti web.
Il modulo 2 Business Concept fornisce le basi e le competenze necessarie per creare una start-up, guidandovi attraverso la valutazione della vostra idea di progetto, aiutandovi a stabilire se la creazione di un’impresa è un’opzione fattibile e fornendovi informazioni sulle diverse fasi del processo imprenditoriale. Questo corso vi consente anche di ampliare e sviluppare la vostra rete nell’ecosistema delle start-up.
Studentesse e studenti, dottorande e dottorandi, post-dottorande e post-dottorandi, professoresse e professori o collaboratrici o collaboratori di università, scuole universitarie professionali o istituti di ricerca, ex alunni e qualsiasi altra figura professionale o esperto che stia valutando un percorso imprenditoriale e sia interessato all’imprenditorialità basata sulla scienza. Le persone che desiderano portare avanti un’idea possono partecipare individualmente. L’esistenza di un team non è un prerequisito, in quanto i team verranno formati durante i corsi.
Il modulo 2 inizia con un Boot Camp. Per un’intera giornata, parteciperete come team (formato ad hoc) e discuterete le vostre idee commerciali in gruppo.
A seguire i corsi Business Concept che comprendono una parte teorica e una parte pratica. Imparerete gli elementi chiave della creazione di una start-up, come la realizzazione di un team, il perfezionamento delle idee, lo sviluppo di piani finanziari e la gestione della proprietà intellettuale. Avrete così l’opportunità di presentare le idee che avete sviluppato per poter beneficiare del feedback di tutte le formatrici e di tutti i formatori nonché di tutti i partecipanti. Dieci corsi in presenza sono organizzati sotto forma di sessioni serali, ciascuna della durata di quattro ore. Nel corso di queste sessioni sarete affiancati da esperti specializzati in varie tematiche.
Da ultimo, potrete partecipare agli Alumni Events, che vi permetteranno di condividere il vostro feedback con gli altri partecipanti e di sviluppare la vostra rete.
I corsi sono organizzati dai seguenti partner organizzatori. Troverete le informazioni e la documentazione necessarie sui rispettivi siti web.
I fallimenti non sono rari nella fase di sviluppo di una start-up e gli ostacoli incontrati possono essere scoraggianti. È proprio qui che entra in gioco il modulo 2+ Business Validation, che vi aiuta ad allenare la resilienza nelle fasi difficili, fornendovi strumenti decisionali per capire se vale la pena portare avanti un’idea oppure optare per un cambio di rotta. In quest’ottica, si tiene sempre conto dell’andamento del mercato, adattando il prodotto senza tuttavia abbandonare il concetto di imprenditorialità.
Il modulo 2+ si rivolge a tutte le persone che hanno completato il modulo 2, ma che non sono ancora pronte per avviare la loro start-up entro sei-dodici mesi. Vi consente di far avanzare il vostro progetto adattandolo meglio al mercato e di creare un team.
Le idee iniziali sviluppate durante il Modulo 2 richiedono spesso un riorientamento. Il corso Pivoting the Idea vi accompagna durante questo processo di riposizionamento, permettendovi di ricostruire il vostro progetto imprenditoriale senza abbandonarlo, ottimizzando così la vostra resilienza. Durante le sessioni di quattro ore suddivise in due serate, imparerete ad adattare il prodotto al mercato nel quale rientra la vostra idea, oppure a ripensarla.
Parallelamente verranno organizzati eventi di matchmaking per co-fondatrici o cofondatori, della durata di due o tre ore, grazie ai quali potrete incontrare potenziali co-fondatrici e co-fondatori nonché collaboratrici e collaboratori.
I corsi sono organizzati dai seguenti partner organizzatori. Troverete le informazioni e la documentazione necessarie sui rispettivi siti web.
State accarezzando l’idea di creare la vostra start-up, state per farlo o l’avete appena fatto? Il modulo 3 Business Creation mette a vostra disposizione gli strumenti necessari per portare a termine con successo questo processo, aumentando così le possibilità di successo in occasione del lancio sul mercato. I corsi sono offerti in cinque aree tematiche distinte: Energy & Environment, Engineering, ICT, Life Sciences et Social Sciences & Business Management.
Imprenditori fermamente intenzionati a creare la loro start-up nei prossimi dodici mesi, o che l’hanno appena fondata. Tutte e tutti hanno già sviluppato idee commerciali su base scientifica o tecnologica. Le partecipanti e i partecipanti devono rappresentare una start-up e aver già formato un piccolo team.
Con il modulo 3 Business Creation partecipate a una formazione sulla creazione e la gestione della vostra start-up in settori stimolanti dell’economia.
Perfezionerete il vostro business plan e il vostro pitch deck. Questa formazione si svolge in cinque giorni di corsi intensivi.
Parallelamente vengono organizzati eventi sull’ecosistema che vi permetteranno di incontrare partner del mondo industriale nel vostro settore tematico e di stabilire contatti iniziali con i principali attori dei settori interessati.
A seconda delle aree tematiche, i corsi sono tenuti dai seguenti partner organizzatori nelle città menzionate. Una panoramica generale di tutti gli eventi è disponibile qui:
I Workshops consentono di approfondire ulteriormente le vostre conoscenze su temi specifici, con focus specifico su quei settori in cui avete bisogno di un know-how ancora più dettagliato.
Questi workshop sono rivolti alle imprenditrici e gli imprenditori determinati a creare la loro start-up nei prossimi dodici mesi o che l’hanno già fondata e hanno già completato ulteriori moduli di formazione.
Partecipate a vari Workshops specialistici per approfondire le vostre conoscenze e colmare le vostre lacune. Potrete beneficiare della consulenza di formatrici e formatori, esperti nel loro campo nonché scambiare opinioni con altre giovani imprenditrici e altri giovani imprenditori che affrontano sfide simili. Questi Workshops, della durata da due a quattro ore, si adattano alle esigenze del pubblico partecipante. Gli argomenti trattati comprendono:
finanziamento della start-up;
la strategia di internazionalizzazione;
la valutazione della proprietà intellettuale (IP assessment);
il pitch training e preparazione del pitch deck;
la strategia di determinazione dei prezzi (pricing);
la valutazione e la pianificazione finanziarie.
I Workshops sono organizzati da Venturelab in varie località in tutta la Svizzera in base alle esigenze espresse.